
La magia del deserto
Una vacanza di ri"connessione", dove kundalini yoga e trekking si uniscono in un paesaggio magico.
Preparati ad essere trasporta/o in un modo magico, ricco di colori, orizzonti, profumi, sapori, cene intorno al fuoco, notti stellate e soprattuto di emozioni, condivisione e connessione.
In questo viaggio saremo accompagnati da un carovana di nomadi esperti e di dromedari, ogni giorno ci sposteremo per raggiungere un nuovo campo per il bivacco.
ITINERARIO
28.03.2026
arrivo a Marrakech/Ouarzazate, pernottamento all'hotel (informazioni sul riad/hotel seguiranno)
29.03.2026
Inizia il nostro viaggio verso il deserto.
Dopo una ricca colazione, si parte (verso le 7h00) con un minibus per un road trip che duerà tutta la giornata a destinazione: Mhamid, l'ultimo paese prima del deserto.
Durante il viaggio passeremo attraverso villaggi berberi, sull’Altlas, sul Tizi n’Tichka (2260m), passeremo da Ouarzazate (dove ci raggiungeranno le persone con arrivo a Ouarzazazate) e attraverso tutta la regione sud-est del Marocco.
Pranzo nella Kasbah di Oulad Sliman, dove si potranno anche comprare cibo per spuntini, Keiche, acqua ...
Si continua il viaggio attraverso la Valle del Draa con i suoi magnifici paesaggi di palmeti.
Raggiungeremo in fine Mhamid (verso le 17) dove ci aspetta la nostra carovana di nomadi.
Il viaggio nel deserto inizia, prima camminata di 30-60 minuti per raggiungere il luogo del bivacco, dove troveremo le tende già montante, prima cena intorno al fuoco e prima notte nel deserto.
30.03.2026 - 03.04.2026
Ogni giorno inizia con la magia dell'alba: una pratica di Kundalini Yoga per risvegliare il corpo e la mente e riconnettersi con la propria essenza. Seguita da una colazione saporita ed abbondante che ci prepara per l'avventura.
Tutta la Carovana si mette in marcia per un trekking, ogni giorno ci sposteremo verso l'interno del deserto fino ad arrivare alle Dune "Urlanti", un luogo dalla bellezza mozzafiato e dalla forte vibrazione energetica. Qui potremo scalare le dune più alte lasciandoci stupire dalla loro bellezza senza tempo. Mentre ci addentriamo nel deserto, il paesaggio si trasforma: la vegetazione e tamaris si fanno sempre più rari, lasciando spazio a un mare di sabbia che cambia colore e forma, con dune che si ergono maestose. I nomadi, ci guideranno con passione, condividendo anche racconti sul deserto, la loro casa ancestrale.
Durante i trekking, ci saranno momenti di camminata consapevole per esplorare a pieno la connessione con se stessi e con la natura circostante. Ci sarà sempre un dromedario a disposizione in caso di bisogno.
Dopo ogni camminata, ci fermeremo nel nuovo bivacco, dove degusteremo il tè marocchino, seguito da un pranzo ricco di sapori locali. Il pomeriggio è tuo: scegli se esplorare i dintorni, meditare in silenzio, contemplare l'immensità del deserto o anche riposare.
Al tramonto, ci riuniremo per pratiche di Kundalini yoga, meditazioni, pranayama o una sessione di Breathwork, per un'immersione totale nella pace interiore, per rilasciare i blocchi emotivi e tutto lo stress della vita quotidiana.
Le serate saranno magiche: cene intorno al fuoco, seguite da momenti di condivisione, racconti e canti nomadi e mantra.
Potrai dormire sotto le stelle o nelle tipiche tende berbere, un materasso e una coperta saranno forniti.
04.04.2026
Dopo una ricca colazione, viaggio di ritorno per Marrakech in minibus. Ci fermeremo per una tappa di "shopping" dove comprare spezie, the, tisane, olio d'argan e altro.
Ci fermeremo per il pranzo.
Arrivo a Marrakech alle 16/18.
Qui termina il nostro viaggio insieme. Ognuno si organizza per il rientro o per vari pernottamenti.
PREZZO
OFFERTA SPECIALE: 900.- (Marrakech) / 850.- (Ouarzazate) per le prime 3 iscrizioni
ISCRIZIONE ANTICIPATA: 950.- (Marrakech) / 900.- (Ouarzazate) per le iscrizioni entro il 30.09.2025
ISCRIZIONE STANDARD: 975.- (Marrakech) / 925.- (Ouarzazate) per le iscrizioni dopo il 30.09.2025
COSA COMPRENDE:
trasporto organizzato dall'aereoporto di Marrakech all'hotel, pernottamento all'hotel in camera condivisa, viaggio di andata e ritorno con il minibus e i pasti durante il viaggio, tutto l'equipaggiamento della carovana, cibo e acqua, la guida per il trek e le lezioni yoga/training autogeno.
COSA NON COMPRENDE:
il volo, il taxi se si arriva un giorno diverso dal sabato, le assicurazioni, il rimpatrio, camera privata all'hotel (costi da valutare con l'hotel).
QUOTA DI ISCRIZIONE: 285.- non rimborsabili, il resto tramite versamento bancario o in contanti sul posto.
COSA MI DEVO PORTARE
-
uno zaino piccolo 10/15lt per portare le cose durante il trek (acqua, macchina fotografica, carta igienica,...)
-
uno zaino grande max 35/40lt, durante il trek sarà portato dai dromedari, non prendete borse grosse o valigie di grosse dimensioni (max 10- 15kg).
-
1-2rotoli carta igienica
-
fiammiferi/accendino
-
torcia frontale per la notte
-
borraccia (si potrà riempire ogni volta che si ha bisogno con acqua potabile)
-
sacco di seta/cotone e/o sacco a pelo (i nomadi forniscono una coperta e un materassino per dormire), per il sacco a pelo prevedere che vada bene per temperature basse (10-15°)
-
per lavarsi: idrolato di lavanda o di rosa, lavette in cotone, ev. lavette umide, per l’ultima notte si può portare un sapone/gel doccia. Gli asciugamani saranno forniti all’hotel e anche al bivacco fisso dell’ultima notte. Se si vuole si può portare un piccolo asciugamano per durante il trek.
-
sacchetto per la propria spazzatura e un sacco chiusura ermetica (per buttare es. assorbenti).
-
prevedere abiti per il deserto: non pantaloncini corti e non abiti scollati/trasparenti (indossare il reggiseno). Prevedere qualcosa di più pesante per la notte. Vestiti comodi/ampi per lo yoga. Per il trek vanno bene i pantaloni sportivi da escursionismo leggeri, bermuda lunghi o pantaloni harem (tipo da yoga). Quello che trovate di comodo e che vi isoli dal caldo. Meglio maniche lunghe/corte in cotone/lino, evitare canottiere.
-
crema solare protezione 50
-
cappellino o cheiche obbligatori
-
calzature: consiglio i sandali da trekking o scarpe da trekking chiuse, delle calze da sport/camminata (tipo quelle contenitive delle Dechatlon) in modo che i piedi non si gonfino e che non entri la sabbia quando si cammina, per la notte prevedere calze più calde (a discrezione)
-
un diario/quaderno, penna per scrivere i propri pensieri, emozioni, idee, ...
-
collirio (lascrime artificiali) utili in caso di irritazione dalla sabbia, cerotti per le fiacche, creme o oli rinfrescante post camminata, idrolati
-
un powerbank solare se bisogno di ricaricare oggetti elettronici
-
farmaci personali (soprattutto se hai delle allergie ai farmaci)
F.A.Q.
Che temperatura c'è nel deserto?
di giorno tra i 23 e 32 gradi, la notte attorno ai 10-18 gradi
Ci sono animali pericolosi?
In questo periodo dell’anno i serpenti e i scorpioni sono ancora in letargo e non c’è pericolo. Sarà invece possibile vedere qualche topo del deserto, uccellini, pesce del deserto (una lucertola bianca), le volpi del deserto (fnek, anche se non si fanno vedere ci sono, si potranno vedere le loro impronte). Presenza di ragni possibile.
Il trek è adatto a tutti?
Il trek non è difficile, consiste in una camminata principalmente in pianura, ci saranno alcune salite e discese nelle dune. La cosa importante qui è la “resistenza”, ovvero di riuscire a camminare per una durata di 4-5h ore al giorno. In totale cammineremo circa 80-90km, circa 14 km al giorno.
In ogni caso, ci sarà sempre un dromedario libero per portare una persona quando necessario e richiesto.
I nomadi sono esperti nel deserto e sanno orientarsi e ci guideranno nel nostro viaggio, inoltre sono molto attenti e quindi possono ritrovarci in ogni momento.
Come funziona per andare in bagno?
Nel deserto non ci sono i bagni. Quindi ognuno troverà il suo posto dove andare per essere tranquilli. Si scava un buco dove fare i propri bisogni. In seguito si brucia la carta igienica e una volta ben bruciata si ricopre il buco con la sabbia. In questo modo non si produce spazzatura. Se si usano le salviettine umide allora si dovrà riporle in un sacchetto personale della spazzatura, eventualmente le si può far seccare al sole per poi bruciarle al mattino prima di spegnere il fuoco (prima di partire).
Sia di giorno che di notte avvisare sempre qualcuno quando si va a fare i propri bisogni, in modo che ci si possa ritrovare in caso di bisogno.
Come ci si lava nel deserto?
Puoi utilizzare dei idrolati (lavanda, rosa, ...) con delle lavette di cotone per viso e ascelle, si possono utilizzare lavette umide per l'igiene intima. Consiglio di portare un paio di lavette di cotone e un piccolo asciugamano di cotone.
La doccia sarà disponibile solo al venerdì nel bivacco fisso.
E se dovessi sentirmi male?
Saremo a una distanza massima di 50km da Mhamid, in caso di bisogno medico o di urgenza possono venire a prelevarci con le jeep e portarci a Mhamid dove è presente un medico. In ogni caso l’agenzia viaggio organizza anche borsa di primo soccorso. Prevedere di avere un’assicurazione che copra il rimpatrio in caso di bisogno. Se assumete una terapia abituale particolare in caso di bisogno prevedete di portare qualche pastiglia in modo da non aver problemi.
Come si mangia? e beve?
Ismail prevederà una quantità di acqua potabile a sufficienza per tutto il viaggio (in ogni caso in caso non dovesse bastare possono sempre farsela portare in qualsiasi momento). Per quanto riguarda il cibo sarà cucinato dal cuoco con amore e dedizione. L’igiene alimentare è molto curata. Sarà possibile scegliere una dieta vegetariana o normale, segnalare per tempo eventuali allergie.
Come si dorme?
L’agenzia viaggi fornisce un materassino e una coperta per ogni persona. Sarà possibile scegliere di dormire sotto le stelle o nelle tende berbere. Saranno tende di 4-6 persone. All’hotel la camera sarà condivisa. Se si vuole stare soli bisognerà avvisare per tempo e pagare un supplemento di ca. 30.-
C'è rete nel deserto?
È possibile fare una carta sim Marocchina all’aereoporto costo circa 20 dirhams. Sulle dune alte e in certe zone il 4g prende bene.
In ogni caso durante il trek il mio invito è quello di “connettersi” con sé stessi e quindi di scollegarsi dal mondo esterno e frenetico di tutti i giorni.
Io avrò la linea e anche Ismail. Sono disponibile a lasciare il mio numero come riferimento per i vostri famigliari in caso di urgenze e se avete bisogno di contattarli potrete farlo attraverso il mio telefono se necessario.
Per questo motivo consiglio di non fare la sim o comunque se la fate di non utilizzare il telefono. Proprio per disintossicarsi dalla tecnologia.
È necessario cambiare i soldi?
Per la mancia cambiare ca 50 euro e per il resto valutate voi di quanto avete bisogno per vari acquisti. In aereoporto è presente un ufficio cambio dove al ritorno si può ricambiare in euro quello che non si è speso. A volte propongono la carta bancaria, ma è sconsigliato perché non sempre hanno il bancomat per pagare in Marocco.